Quanto può vivere un cane con i vermi cardiaci?

Quanto può vivere un cane con i vermi cardiaci?
Frank Ray

Negli Stati Uniti e in molti altri Paesi del mondo, la malattia del cuore negli animali domestici è una condizione grave e talvolta mortale. La malattia del cuore colpisce i cani ed è causata da vermi lunghi fino ai piedi, noti anche come vermi del cuore. Questi vermi risiedono nel cuore, nei polmoni e nelle arterie sanguigne. Se non vengono trattati, possono causare qualsiasi cosa, dall'insufficienza cardiaca a gravi malattie polmonari, fino a danni fisici generali.

I vermi cardiaci possono prosperare in altre specie animali, come lupi, coyote, volpi, gatti, furetti e, in rari casi, nell'uomo. Gli animali selvatici come i coyote sono i principali vettori della malattia dei vermi cardiaci perché a volte risiedono vicino alle aree residenziali.

Se al vostro amico peloso è stata fatta una diagnosi di verme del cuore, vi starete chiedendo quanto a lungo potrà vivere con i vermi del cuore. Molti cani ricevono una diagnosi tardiva della malattia, quando il trattamento potrebbe non funzionare altrettanto bene. In questa guida spiegheremo cosa sono i vermi del cuore e quali sono le loro proprietà. Esploreremo anche quanto a lungo un cane medio può vivere con i vermi del cuore.

Quali sono le cause dei vermi cardiaci?

Dirofilaria immitis è un parassita del sangue che causa la malattia del cuore, una condizione pericolosa con un alto tasso di mortalità. I cani infetti hanno vermi adulti nel cuore, nelle arterie polmonari e nei grossi vasi sanguigni vicini. Occasionalmente i vermi possono essere trovati in altre aree del sistema circolatorio. I vermi femmina sono larghi un ottavo di pollice e lunghi da 6 a 14 pollici. Le dimensioni dei maschi sono circa la metà di quelle dei vermi adulti.delle femmine.

Al momento della diagnosi, un cane può avere fino a 300 vermi presenti. I vermi cardiaci possono sopravvivere nel corpo di un animale domestico fino a cinque anni. Durante questo periodo vengono prodotti milioni di microfilarie, la progenie della femmina del verme cardiaco, che abitano soprattutto nelle piccole arterie sanguigne.

Come si diffonde il virus del cuore nei cani?

Uno dei principali diffusori della tigna è, sorprendentemente, la zanzara. La malattia non si trasmette direttamente da cane a cane, perché la zanzara è un ospite intermedio nel processo di trasmissione. Di conseguenza, la diffusione della malattia coincide con la stagione delle zanzare. In molte aree degli Stati Uniti, la stagione delle zanzare può durare tutto l'anno. La prevalenza della malattia della tigna in una particolare località èstrettamente legato al numero di cani colpiti e alla durata della stagione delle zanzare.

Quanto può vivere un cane con i vermi cardiaci?

Quando viene diagnosticata, molti cani hanno già una malattia cardiaca avanzata: cuore, polmoni, vasi sanguigni, reni e fegato possono subire danni significativi a causa della presenza prolungata dei vermi cardiaci.

Talvolta, i casi possono essere così gravi che il trattamento dei danni agli organi e il comfort del cane sono preferibili al rischio degli effetti collaterali del trattamento contro la tigna. La durata di vita di un cane in questa condizione è molto probabilmente limitata a poche settimane o pochi mesi. Il veterinario vi indicherà la linea d'azione migliore per il trattamento del cane a seconda della gravità dell'infezione.

I cani possono vivere per almeno sei o sette mesi dopo essere stati infettati dai vermi cardiaci. Questo perché i vermi cardiaci adulti impiegano così tanto tempo per crescere. Tuttavia, determinare la data esatta dell'infezione è difficile. Se la malattia viene trattata negli stadi uno o due, il cane dovrebbe riprendersi e avere una vita normale e sana. Se invece si trattano pazienti negli stadi tre o quattro, c'è un rischio considerevole di danni agli organi, che potrebbero portare a insufficienza cardiaca o a danni ai polmoni e alle vie respiratorie.condizioni. L'aspettativa di vita del cane ne risulterebbe ridotta.

I cani possono sopravvivere alla malattia del cuore senza trattamento?

In generale, no. Tuttavia, è certamente possibile. Se l'infezione da tarlo non progredisce fino al quarto stadio, il cane può ancora vivere. Questi sono gli scenari peggiori. Indipendentemente dallo stadio dell'infezione in cui si trova il cane, la malattia da tarlo è una malattia pericolosa. Deve comunque essere trattata in modo efficace per porre fine alle sofferenze del cucciolo. Se la situazione viene ignorata, soprattutto per un periodo prolungato di tempo, il cane può essere colpito da un'infezione da tarlo.il cane non vivrà e soffrirà senza dubbio.

I cani affetti da malattia da tarlo attraversano quattro fasi dell'infezione, con sintomi che possono essere da lievemente sgradevoli a letali. La sindrome cavale, l'ultimo stadio dell'infezione da tarlo, è particolarmente fatale. Si tratta di una malattia in cui enormi sciami di vermi iniziano a ostruire l'apporto di sangue al cuore. Quando un cane raggiunge questo stadio, le prospettive di sopravvivenza sono molto scarse.L'intervento chirurgico è di solito l'unica opzione di trattamento. Anche l'intervento chirurgico non ha sempre successo e la possibilità di morte è elevata. Solo dopo aver rimosso chirurgicamente i vermi cardiaci adulti che ostruiscono il flusso sanguigno è possibile salvare i cani affetti dalla sindrome di Caval. Purtroppo, però, capita spesso che i cani infetti muoiano durante o subito dopo l'intervento.

Per quanto tempo un cane può vivere senza trattamento contro i vermi cardiaci?

Un cane può vivere almeno sei-sette mesi dalla data dell'infezione. La durata della sopravvivenza di un cane senza trattamento dipende dalla gravità del problema. Detto questo, la soluzione è più complessa.

Quando un cane viene punto da una zanzara portatrice di minuscole larve di verme cardiaco, le larve entrano nel flusso sanguigno del cane attraverso il sito della puntura e causano la malattia del cuore. Una volta che ciò si verifica, le larve possono impiegare da sei a sette mesi per maturare in vermi cardiaci adulti. Quando raggiungono l'età adulta, i vermi cardiaci si riproducono l'uno con l'altro. Questo fa sì che le femmine rilascino altri giovani vermi cardiaci nel corpo del cane.Purtroppo questo fa sì che la malattia si diffonda rapidamente e provochi ulteriori sintomi.

Come già accennato, la malattia comprende quattro stadi, ognuno dei quali è caratterizzato da una serie di sintomi e gradi di gravità diversi. Si può prevedere che la maggior parte dei cani possa vivere per almeno sei mesi dopo l'infezione, perché la maggior parte dei sintomi non compare fino a quando i vermi cardiaci non sono completamente sviluppati, ovvero quando i vermi cardiaci adulti hanno terminato il loro ciclo vitale e si sono riprodotti,il cane diventa più suscettibile alla sindrome di Caval e ai suoi sintomi fatali.

Di conseguenza, si può dire che il cane sopravviverà ai primi sei mesi di infezione prima che le cose inizino a peggiorare. Dopo la fase iniziale, la malattia richiede solo poche settimane o un mese per raggiungere lo stadio terminale, a quel punto il cane degenera rapidamente e purtroppo muore. Per ottenere i migliori risultati, la malattia da tarlo deve essere trattata il prima possibile.

Trattamenti contro la malattia del cuore per i cani

Sebbene gli incidenti mortali siano rari, il trattamento dei cani per la sverminazione comporta un rischio considerevole. In passato, i farmaci utilizzati per trattare la sverminazione contenevano quantità significative di arsenico, con conseguenti gravi effetti collaterali. Oltre il 95% dei cani affetti da sverminazione può essere trattato con successo con un nuovo farmaco che ha meno effetti negativi.

Terapia per le larve di verme cardiaco

Il cane viene sottoposto a un trattamento farmacologico per distruggere le microfilarie, o larve di verme cardiaco, prima di ricevere il farmaco utilizzato per eliminare i vermi cardiaci adulti. Il giorno in cui viene somministrato il farmaco, il cane potrebbe aver bisogno di rimanere in ospedale per essere monitorato, prima o dopo le iniezioni per i vermi cardiaci adulti. Il cane inizierà a prendere un farmaco preventivo contro i vermi cardiaciPrima della terapia con melarsomina, di cui parleremo nella sezione seguente, molti cani possono ricevere anche l'antibiotico doxiciclina per prevenire una potenziale infezione da parte dei batteri che vivono all'interno delle larve di verme cardiaco.

Farmaci contro i vermi cardiaci per adulti

La melarsomina, un farmaco iniettabile, viene utilizzata per distruggere i vermi cardiaci adulti. I vermi cardiaci adulti vengono uccisi dalla melarsomina nel cuore e nei vasi sanguigni circostanti. Per somministrare questo farmaco viene utilizzata una serie di iniezioni. Il calendario preciso delle iniezioni viene deciso dal veterinario in base alle condizioni di salute del cane. La maggior parte dei cani viene sottoposta a una prima iniezione, a un mese di riposo, quindi a due ulteriori iniezioni.Iniezioni a distanza di 24 ore l'una dall'altra. Poiché la melarsomina può indurre disturbi muscolari, spesso vengono somministrati ai cani anche degli antidolorifici.

Durante la terapia è necessario un riposo assoluto. Nell'arco di alcuni giorni, i vermi adulti muoiono e iniziano a decomporsi. Nei polmoni, dove si depositano nei minuscoli vasi sanguigni dopo essersi frammentati, vengono infine riassorbiti dall'organismo del cane. La maggior parte delle difficoltà post-trattamento sono causate da questi pezzi di vermi cardiaci deceduti. Il loro riassorbimento può durare da settimane a mesi.Il cane deve essere mantenuto il più possibile rilassato e privo di stress durante questo periodo potenzialmente pericoloso. L'attività regolare non può iniziare prima di un mese dall'ultima iniezione di terapia contro la sverminazione.

Guarda anche: Margherite e camomilla: come distinguere queste piante

La prima settimana di ogni iniezione è cruciale, poiché in questo periodo i vermi muoiono. Molti cani con infezioni gravi continuano a tossire per sette-otto settimane dopo la terapia. Se il cane manifesta una forte reazione nelle settimane successive al trattamento iniziale, è fondamentale un trattamento tempestivo. Tuttavia, tali reazioni sono poco comuni. Se il cane presenta letargia, febbre, tosse intensa, mancanza di respiro, mancanza di ossigeno, mancanza di ossigeno, mancanza di sonno....Farmaci antinfiammatori, antibiotici, riposo in gabbia, cure di supporto e liquidi per via endovenosa sono i trattamenti più efficaci in queste circostanze.

Qual è il tasso di sopravvivenza dei cani affetti da Heartworm?

Se riceve le cure e i farmaci giusti, la maggior parte dei cani può guarire dalla malattia del tarlo e godere di una vita sana e lunga. Tuttavia, il tasso di sopravvivenza dei cani con infezione da tarlo è incredibilmente basso in assenza di terapia o trattamento, soprattutto se la malattia ha raggiunto lo stadio terminale.

Guarda anche: Zodiaco 23 giugno: segno, caratteristiche, compatibilità e altro ancora

Poiché la carica di vermi e gli stadi dei singoli cani variano, è difficile fornire un numero preciso. Possiamo tuttavia affermare che il cane molto probabilmente morirà senza intervento chirurgico se la condizione è progredita fino alla sindrome di Caval.

Come prevenire i vermi cardiaci nei cani

Il veterinario può somministrare al cane un farmaco per la prevenzione dei vermi cardiaci approvato dalla FDA. A seconda del consiglio del veterinario, i trattamenti preventivi possono includere pillole orali mensili o iniezioni somministrate ogni sei-dodici mesi. Fortunatamente, alcuni di questi trattamenti proteggono anche da altri parassiti, tra cui gli anchilostomi e i vermi tondi.

Un regime di prevenzione dei vermi cardiaci è essenziale poiché la malattia potrebbe tornare a infettare il cane anche dopo un buon trattamento. Prendere precauzioni per assicurarsi che questo non accada di nuovo è sempre una buona idea. Il vostro cane che risulta nuovamente positivo è l'ultima cosa che vorreste vedere dopo questa terribile esperienza. Infatti, quando un cane contrae i vermi cardiaci, i veterinari consigliano ai proprietari di usare la prevenzione dei vermi cardiacitrattamenti per il resto della vita del cane.

Se il vostro amato cucciolo è affetto da verme cardiaco, si raccomanda di cercare un trattamento il più presto possibile. Sebbene il trattamento possa essere occasionalmente rischioso per i cani, non curarsi è molto peggio. La prevenzione è fondamentale!

Siete pronti a scoprire le 10 razze di cani più carine del mondo?

Che ne dite dei cani più veloci, di quelli più grandi e di quelli che, francamente, sono i cani più gentili del pianeta? Ogni giorno, AZ Animals invia liste come questa alle nostre migliaia di abbonati via e-mail. E il bello è che è GRATIS. Iscrivetevi oggi stesso inserendo la vostra e-mail qui sotto.




Frank Ray
Frank Ray
Frank Ray è un ricercatore e scrittore esperto, specializzato nella creazione di contenuti educativi su vari argomenti. Con una laurea in giornalismo e una passione per la conoscenza, Frank ha trascorso molti anni ricercando e curando fatti affascinanti e informazioni coinvolgenti per lettori di tutte le età.L'esperienza di Frank nello scrivere articoli accattivanti e informativi lo ha reso un popolare collaboratore di diverse pubblicazioni, sia online che offline. Il suo lavoro è stato presentato in prestigiosi punti vendita come National Geographic, Smithsonian Magazine e Scientific American.In qualità di autore del blog Nimal Encyclopedia With Facts, Pictures, Definitions, and More, Frank utilizza le sue vaste conoscenze e capacità di scrittura per istruire e intrattenere i lettori di tutto il mondo. Dagli animali e la natura alla storia e alla tecnologia, il blog di Frank copre una vasta gamma di argomenti che sicuramente interesseranno e ispireranno i suoi lettori.Quando non scrive, a Frank piace esplorare i grandi spazi aperti, viaggiare e passare il tempo con la sua famiglia.