Durata della vita del Boxer: quanto vivono i Boxer?

Durata della vita del Boxer: quanto vivono i Boxer?
Frank Ray

Conosciuti per il loro carattere amichevole e i loro musi adorabili, i boxer sono una razza di cani di grossa taglia molto popolare. Ma quanto vivono i boxer e com'è la loro vita? Se avete adottato di recente un boxer o se volete semplicemente saperne di più sulle razze canine, siete nel posto giusto.

In questo articolo parleremo del ciclo di vita medio di questa simpatica razza e di ciò che ci si può aspettare dalla durata di vita del boxer. Includeremo anche alcuni consigli utili per il vostro nuovo animale domestico boxer, in modo da prolungarne la durata di vita. Iniziamo.

Guarda anche: I Daddy Long Legs sono velenosi o pericolosi?

Quanto vivono i Boxer?

I boxer vivono in media 10-12 anni. Si tratta di una razza di cane piuttosto resistente, nota per il suo coraggio, la sua lealtà e la sua dolcezza. Sono considerati anche una razza di cane di taglia grande, con alcuni boxer maschi che raggiungono quasi 80 chili quando sono cresciuti.

Questo è probabilmente il motivo per cui la vita del boxer è più vicina ai 10 anni che ai 15. La maggior parte dei cani di taglia grande ha una vita più breve rispetto ai cani di taglia piccola. Gli scienziati e i ricercatori non ne conoscono il motivo. Di solito, gli animali di taglia grande vivono più a lungo di quelli di taglia piccola, ma questo non è il caso dei cani. Alcuni boxer, tuttavia, hanno vissuto una vita insolitamente lunga, quindi non scoraggiatevi!

I Boxer sono tecnicamente classificati come cani da lavoro il più delle volte. La loro elevata intelligenza e la loro grande corporatura li rendono ideali per un'ampia varietà di attività. In passato sono stati utilizzati per il trasporto di merci, come cani poliziotto e persino come cani guida.

I Boxer sono generalmente cani molto socievoli, soprattutto nei confronti degli umani. Sembrano capire il loro posto in un ambiente di branco ed è importante mantenerli soddisfatti sia fisicamente che emotivamente. Hanno bisogno di molto esercizio fisico e bisogna fare attenzione a non lasciarli soli per molto tempo.

Il ciclo di vita medio del Boxer

Siete curiosi di sapere qual è il ciclo di vita medio di un boxer? Dal cucciolo appena nato fino all'età adulta, il ciclo di vita medio di un boxer non è molto diverso da quello di altri cani. Ma scopriamo di più su ciò che rende questi cani speciali.

Cucciolo appena nato

Come tutti i cuccioli, i boxer nascono senza pelo e senza l'uso dei sensi. Per le prime due-quattro settimane di vita si affidano completamente alla madre. Con il passare delle settimane, apriranno gli occhi e le orecchie e si attiverà anche il naso.

I cuccioli di boxer iniziano a giocare già a 3 settimane di vita. Alcuni possono essere più eccitati di altri, e inizierete già a vedere tutte le diverse personalità presenti nella vostra cucciolata di cuccioli di boxer.

Dopo appena un mese, il cucciolo di boxer sarà probabilmente interessato a creare legami sia con i compagni di cucciolata che con gli umani della sua vita. Sebbene i cuccioli siano notoriamente scoordinati, in questo periodo i boxer inizieranno a imparare il funzionamento del loro corpo.

Guarda anche: Tipi di razze di cani da caccia

Cane adolescente o cucciolo

Il vostro boxer sarà probabilmente considerato un cucciolo già durante il primo anno di vita. Saranno eccitabili, curiosi e desiderosi di accontentare. I cuccioli di boxer sono molto intelligenti e facili da addestrare. Questo è un aspetto positivo, poiché è importante addestrare i cani di grossa taglia in modo che non facciano del male a nessuno o a se stessi mentre giocano.

In questo periodo, inoltre, il cucciolo di boxer inizierà a mettere i denti, quindi è importante avere sempre a disposizione dei giocattoli da masticare nel caso in cui si senta distruttivo. Per la maggior parte, i cuccioli di boxer hanno bisogno di esercizio fisico e di socializzazione, ma si tratta di una cosa abbastanza facile da ottenere per loro. Sono molto socievoli e amano la compagnia di molte persone e animali diversi.

Boxer adulto

Date le dimensioni della maggior parte dei boxer, spesso non sono considerati adulti o completamente cresciuti fino a quando non hanno raggiunto i 2 anni di età. Tuttavia, la maggior parte dei boxer raggiunge la maturità sessuale verso i 9 o 12 mesi di età. Dovreste prendere in considerazione l'idea di sterilizzare o castrare il vostro boxer domestico, in quanto ciò può contribuire a prolungarne la durata di vita.

I boxer rimangono eccitabili ed energici fino all'età adulta. Molti raggiungono la terza età intorno ai sette o otto anni, ma questo non significa che la loro energia sia diminuita. Indipendentemente dall'età in cui si adotta un boxer, rimarrà una parte ferma e fedele della famiglia per tutta la sua vita.

Come prolungare la durata della vita del vostro Boxer domestico

Se avete adottato di recente un boxer, a qualsiasi età, dovreste sapere come prolungare al meglio la durata di vita del vostro nuovo membro della famiglia. Ecco alcuni consigli utili per prolungare la durata di vita del vostro boxer domestico:

  • Iniziare presto una routine. Tutti i cani amano la routine e gli orari, che sia apparente o meno. Il vostro boxer non fa eccezione. Data l'elevata intelligenza di questa razza, è probabile che apprezzi un programma fisso e una routine su cui poter contare, proprio come le persone. Questo include le pappe quotidiane, le passeggiate e i momenti di gioco. Queste attività dovrebbero svolgersi più o meno alla stessa ora ogni giorno, in modo che il vostro boxer si senta sicuro ecurato per.
  • Monitorate il peso del vostro boxer. Tutti i cani, in un modo o nell'altro, lottano contro l'obesità e il vostro boxer non fa eccezione. Date le grandi dimensioni di questa razza, è importante mantenere un peso sano per tutta la vita del cane, grazie a un'alimentazione di alta qualità e a un'attività fisica regolare. Fissare questi obiettivi fin dall'inizio della vita del vostro boxer è una delle cose più importanti che possiate fare per prolungare il suo ciclo di vita.la loro durata di vita.
  • Rivolgetevi regolarmente a un veterinario. Se riuscite a portare il vostro boxer dallo stesso veterinario per tutta la sua vita, questo può essere particolarmente vantaggioso per la durata della sua vita. Il vostro veterinario conoscerà il vostro cane proprio come voi e ha una grande esperienza professionale quando si tratta di prendersi cura del vostro cane. Fidatevi di loro e create un rapporto con loro per un successo ottimale!



Frank Ray
Frank Ray
Frank Ray è un ricercatore e scrittore esperto, specializzato nella creazione di contenuti educativi su vari argomenti. Con una laurea in giornalismo e una passione per la conoscenza, Frank ha trascorso molti anni ricercando e curando fatti affascinanti e informazioni coinvolgenti per lettori di tutte le età.L'esperienza di Frank nello scrivere articoli accattivanti e informativi lo ha reso un popolare collaboratore di diverse pubblicazioni, sia online che offline. Il suo lavoro è stato presentato in prestigiosi punti vendita come National Geographic, Smithsonian Magazine e Scientific American.In qualità di autore del blog Nimal Encyclopedia With Facts, Pictures, Definitions, and More, Frank utilizza le sue vaste conoscenze e capacità di scrittura per istruire e intrattenere i lettori di tutto il mondo. Dagli animali e la natura alla storia e alla tecnologia, il blog di Frank copre una vasta gamma di argomenti che sicuramente interesseranno e ispireranno i suoi lettori.Quando non scrive, a Frank piace esplorare i grandi spazi aperti, viaggiare e passare il tempo con la sua famiglia.